fbpx
News Sales e Marketing

Non lo sapete ma siete già tutte Estetiste 2.0

Ormai sembra tutto 2.0, questo termine si usa per qualsiasi cosa, e invece facciamo chiarezza: cosa vuol dire essere estetiste 2.0?

Non vuol dire di certo usare un pc, un mac o uno smartphone: 2.0 vuol dire interagire con l’utente attraverso le tecnologie (e non interagire con il magazzino o le schede cliente, quello lo fanno i software gestionali, e non possono essere catalogati come tecnologie 2.0), tecnologie che permettono un elevato livello di interazione, come i blog, i forum, le chat, i wiki, le piattaforme di condivisione di media come YouTube e di foto come Instagram e Pinterest, e i social network come Facebook, Twitter, Google+, Linkedin e anche WhatsApp.

Incominciare a ragionare su strategie 2.0 vuol dire programmare le attività sui social come attività quotidiane da fare per raggiungere il cliente: è faticoso ma necessario, perché ormai tutti gli utenti utilizzano internet e gli smartphone per comunicare; ignorare questa necessità vuol dire perdere una bella fetta di clientela e nessuna estetista vuole perdere questa occasione.

Conciliare questa attività con quelle di un’estetista professionista sembra però praticamente impossibile, almeno che non si abbia una persona che si possa dedicare a questa attività (receptionist, estetiste giovani volenterose, figlie o nipoti che amano la tecnologia). Anche in questo caso però non si può delegare completamente: i social network e le attività 2.0 non possono essere improvvisate, hanno bisogno di pianificazione, metodo e studio, allo stesso tempo affidare la gestione a una società esterna vuol dire snaturare il servizio, perdere il contatto diretto con il cliente e non avere sotto controllo quello che avviene sui vostri social.

Qual è dunque la strategia giusta: pianificare con cura, delegare alcune attività tecniche, ma mantenere il controllo sulle attività più personali (rispondere ai messaggi diretti e alle richieste su Facebook, mettere le foto su Instagram). In questo mondo si riesce a mantenere un contatto diretto con il cliente finale e allo stesso tempo utilizzare strategie efficaci. Più o meno il rapporto di collaborazione e consulenza che preferiamo instaurare con i nostri clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA