fbpx
News

Marketing tradizionale o marketing digitale per il centro estetico?

marketing tradizionale o marketing digitale

La differenza tra tradizionale e marketing digitale

Nel marketing tradizionale possiamo includere qualsiasi cosa, dalla pubblicità sui giornali, agli annunci radiofonici, dai passaggi televisivi a tutto ciò che è cartaceo (cartelloni pubblicitari, volantini, biglietti da visita, listini), senza dimenticare sponsorizzazioni e organizzazioni eventi e le vendite porta a porta.

Il marketing digitale invece si riferisce a tutto ciò che è immateriale, digitale, online e quindi racchiude tutto gli elementi che passano attraverso internet: siti web, social media, indicizzazione sui motori di ricerca, banner, content marketing, video e tutto ciò che ogni giorno vedete sul vostro cellulare.

marketing tradizionale o marketing digitale

Qual è la strategia di marketing migliore per i centri estetici?
È difficile stabilirlo con certezza perché ogni centro estetico ha un suo target ben preciso, che può essere raggiunto con un marketing mix personalizzato, però abbiamo provato a schematizzare quali sono i vantaggi e gli svantaggi : marketing tradizionale o marketing digitale?

Marketing tradizionale

Con un centro estetico piccolo e un budget limitato è difficile investire in marketing tradizionale (anche se con delle idee creative e virali si può fare quasi tutto), però almeno due cose bisogna metterle in preventivo: volantini e biglietti da visita.

Vantaggi

  • Si raggiunge facilmente il target locale, per esempio con un cartellone pubblicitario in una posizione strategica o con un annuncio su una radio locale.
  • I materiali cartacei rimangono in giro molto a lungo (pensate solo quanto tempo girano dentro casa i volantini che vi trovate nella posta).
  • Per quanto tutto ormai abbiano accesso alle tecnologie c’è sempre uno zoccolo duro di utenti che non ne vuole proprio sapere di affidarsi a internet. Le persone sono invece abituate a questo tipo di pubblicità e quindi si fidano di più dei messaggi veicolati attraverso i media tradizionali.

Svantaggi

  • I materiali di marketing tradizionali sono più costosi da produrre.
  • I risultati concreti sono difficili da misurare

Marketing digitale

Per qualsiasi persona che abbia un’attività imprenditoriale è impossibile oggi non essere presenti online. L’indispensabile è un sito funzionale, una pagina Facebook e l’attenzione a quello che gli altri pubblicano per la nostra attività (posizionamenti su Google Maps, recensioni, indirizzi e orari sbagliati).
Vantaggi

  • Tutto ciò che è digitale è meno costoso da produrre (ma non fatelo fare ‘a mio cugino’, che solo con i professionisti si raggiungono risultati concreti spendendo poco).
  • I risultati sono visibili in tempo reali (quanti accessi sul sito, quanti click sulla newsletter, quanti Like su Facebook).
  • Il brand può raggiungere una visibilità non solo locale ma addirittura internazionale (se avete una specializzazione di nicchia e un buon posizionamento sui motori di ricerca tutto è possibile!).
  • La strategia di marketing può essere migliorata in corso d’opera, perfezionando gli investimenti e modificandolo in base al gradimento degli utenti.
  • Maggiore interazione con gli utenti (richieste, confronti, giudizi e recensioni, tutto ciò dona visibilità al centro estetico ma ha anche un grande svantaggio).

Svantaggi

  • La maggiore interazione con gli utenti: se si raggiunge una buona visibilità sul web si ricevono anche molti contatti, e vanno tutti gestiti, sia quelli che portano fatturato, sia quelli che fanno domande stupide.
  • Gestione complicata per chi non ha competenze digitali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA