Chi di voi non conosce instagram? Poche credo, perchè ormai quasi tutte le foto pubblicate sui social network con i loro effetti seppia o anni ’70 provengono da lì. Ma andiamo per gradi, incominciamo dall’inizio: Instagram è un app per smart-phone che permette di scattare foto e condividerle immediatamente su altri social network.
Una delle particolarità di instagram è che mette a disposizione degli utenti, oltre alla condivisione, la possibilità di taggare le foto, geolocalizzarle, descriverle con hashtag e renderle più belle con effetti degni di Photoshop.
Finora però per le aziende non sembrava uno strumento molto utile, se non per quei settori dove una bella rappresentazione della realtà può spingere all’acquisto (parliamo per esempio del settore cibo, moda, arredamento, viaggi). Da poco tempo però è possibile pubblicare foto promozionali, collegate cioè a offerte reali e visibili agli utenti selezionati, su target geografici o di interessi (proprio come su Facebook).
Esteticamente gli annunci sponsorizzati (Sponsore Ad) non sono così diversi dalle normali immagini pubblicate: l’unica differenza sta nella dicitura “Sponsored” posizionata accanto al nome dell’account, come potete vedere nella campagna promozionale di Levi’s nella foto. Al momento però tutto ciò è disponibile solo negli USA, in Canada e in Gran Bretagna, e non esiste ancora una data di rilascio del servizio in Italia.
Ma sarà realmente vantaggioso fare pubblicità su Instagram per le aziende, e soprattuto per le aziende del settore estetico? In prospettiva diciamo di sì: guardando gli ultimi dati relativi alla diffusione di Facebook tra i giovani sembra che ci sia una specie di ‘fuga’ dal social network generalista verso altri social (dove magari non ci sono i genitori…), e gli utenti più giovani sono sempre quelli che guidano il mercato e le tendenze.
Perciò, incominciata a fare un po’ di pratica con instagram!
[…] vi spiegheremo perché): qualche mese fa Facebook ha adottato una procedura simile anche su Instagram (di proprietà di Facebook) e alcuni account hanno perso fino al 50 per cento dei loro iscritti. […]
[…] Pinterest inserendo tutte le vostre offerte. Incominciata anche ad addobbare il vostro profilo su Instagram, insomma, conciatevi per le […]
[…] parte destra, troviamo invece Linkedin, Skype, Instagram, Reddit, Tumblr, Pinterest, GMail, Dropbox, Snapchat, WhatsApp, Netflix, […]
[…] ci sono novità: finalmente sono arrivati anche in Italia gli annunci a pagamento su Instagram. Ne avevamo già parlato quasi un anno fa, e nelle nazioni dove sono stati implementati stanno andando molto bene. […]
[…] funziona Snapchat Snapchat è un social network utilizzabile esclusivamente tramite app (così come Instagram), con una caratteristica particolare: i messaggi, che non superano i 10 secondi, sono visibili […]