Avete aperto Instagram stamattina? Ancora no? Bhe fateci un giro perchè ci sono novità: finalmente sono arrivati anche in Italia gli annunci a pagamento su Instagram. Ne avevamo già parlato quasi un anno fa, e nelle nazioni dove sono stati implementati stanno andando molto bene. Finalmente è venuto anche il nostro turno!
Il funzionamento dell’annuncio è molto semplice: scrollando la timeline, l’utente vede comparire post (in questo caso foto) sponsorizzati, con la dicitura “sponsorizzato” in alto a destra. La foto, a differenza di quelle postate normalmente dagli utenti, è cliccabile e permette di attivare 3 funzionalità differenti: play di un video, download di un’app o apertura di una pagina web (all’interno di Instagram, e non sul browser).
Per il momento la gestione di queste tipologie di inserzioni è raggiungibile solo attraverso il Power Editor di Facebook (che al momento funziona solo su Google Chrome). Prima di iniziare con la vostra inserzione ricordate di collegare l’account di Instagram a Facebook (ecco il link con le istruzioni ufficiali di Facebook); su Instagram sono disponibili le stesse opzioni di targetizzazione offerte per le inserzioni create su Facebook. Le opzioni di targetizzazione comprendono posizione geografica, dati demografici, interessi, azioni e molto altro. Tenete presente che non è necessario usare tutte le opzioni di definizione dei destinatari: l’unica opzione di targetizzazione obbligatoria è la definizione di Paese, l’età e il sesso dei destinatari.
Noi ci stiamo già provando con alcuni degli account dei nostri clienti, e dobbiamo dire che i risultati, ancora parziali, sembrano buoni, soprattutto con immagini di qualità e descrizioni ben congeniate.
E voi siete pronte a sponsorizzare il vostro prossimo trattamento su Instagram? Se vi serve una mano siamo a disposizione!
[…] poi, nostri clienti. Uno dei modi più utilizzati e più efficaci sui social network come Twitter e Instagram è utilizzare gli hashtag, ovvero le etichette costruite anteponendo il simbolo del cancelletto (#, […]
[…] Se non foste ancora convinti di questo vi rimando ai numeri dell’articolo: i post più condivisi su Facebook sono le foto (87%), per poi citare la mia nipote quattordicenne che dice che ‘Facebook è per vecchi’ e usa solo Instagram, e alla strategia commerciale di Facebook, che riesce sempre a individuare in anticipo i trend (forse grazie al fatto che conosce tutte le nostre mosse) e ha deciso di dare il via alle campagne di annunci a pagamento su Instagram. […]
[…] è importante? Perchè Instagram, come abbiamo già detto altre volte su questo blog ci aiuta a raggiungere target di pubblico differenti da quelli ormai […]