fbpx

Lyoness è conveniente per il centro estetico?

Da un paio di mesi non si fa che parlare di Lyoness, la “comunità d’acquisto internazionale senza confini merceologici e programma fedeltà per il commercio regionale, nazionale e internazionale” (definizione estratta direttamente dal sito ufficiale).

Proviamo a semplificare la definizione e a capire realmente come funziona, prima di tutto per il cliente.

Per entrare nella comunità d’acquisto internazionale bisogna registrarsi; a quel punto il cliente ha diritto a diversi vantaggi, tra cui l’accumulo del 2% di cash su ogni acquisto presso i negozi convenzionati, che va poi speso sempre nei negozi convenzionati. Il principio è lo stesso delle fidelity card nella loro ultima evoluzione: anche Nectar e You&Eni, lavorano con network di negozi, dando quindi ai clienti la possibilità di accumulare punti spendibili in sconti e promozioni nei negozi convenzionati. Fin qui niente di strano: il cliente dà i suoi dati, e riceve in cambio dei punti.

Per l’esercente il funzionamento è un po’ diverso. Per entrare nel network di negozi convenzionati occorre pagare un fee di ingresso (790 euro per gli ecommerce, un po’ di più per i negozi fisici) e una quota mensile proporzionata al numero di operazioni effettuate tramite il network; in cambio si ha visibilità sul sito web e si dovrebbero avere più clienti, pronti a spendere il cash accumulato nella propria card nell’esercizio convenzionato.

Detto ciò, Lyoness è conveniente? Si e no.

Analizzando da nerd del web marketing ciò che viene offerto e il prezzo a cui viene offerto diciamo no per diversi motivi:

  • utilizzando l’investimento iniziale in piccole campagne sui social network giusti si ottengono risultati concreti e misurabili, e si risparmia.
  • studiando nel dettaglio del motore di ricerca presente su Lyoness notiamo che la categoria ‘Centri estetici, centri benessere e SPA’ non è neanche contemplata, quindi come farebbero i nostri utenti a trovarci?
  • visualizzando le schede negozio troviamo delle pagine scarse, senza nessuna possibilità di personalizzazione grafica, con il solo logo e poche righe di descrizione.

Ma il web marketing deve arrendersi di fronte a fattori esterni incontrollabili, che vanno sicuramente valutati caso per caso: se nel vostro paese, o quartiere, molti esercizi sono nel network, e anche il vostro concorrente diretto, allora forse è il caso di valutare questa opportunità. Ancora di più, se il vostro centro estetico si trova in un centro commerciale e insieme ai vostri vicini decidete in massa di aderire, sicuramente riuscirete ad ammortizzare la spesa e a guadagnare.

 

AGGIORNAMENTO

Abbiamo deciso di chiudere i commenti per questo articolo: abbiamo raccontato la nostra visione del sistema, abbiamo ascoltato opinioni di diverse persone e le abbiamo lasciate pubblicate, anche se hanno fini chiaramente commerciali. Vi invitiamo quindi a non inviare ulteriori messaggi pubblicitari, non saranno pubblicati.

 

 

 

7 commenti su “Lyoness è conveniente per il centro estetico?”

  1. Salve,
    Approfitto del vostro articolo per lasciare un commento che ha lo scopo di correggere alcune informazioni indicate nel vostro articolo che sono inesatte:

    Per il cliente:
    -Non è esatto dire che il 2% si accumula perche il 2% si riceve sul conto corrente il martedi successivo all’acquisto, quindi il 2% non deve essere speso presso aziende convenzionate lyoness ma si riceve sul proprio conto corrente.
    -Rispetto a Netcar e You&Eni le differenze sono sostanziali poiche non si raccolgono punti e il sistema di fidelizzazione lyoness contempla un rapporto N Clienti/N Aziende. Quelle citate invece propongono un rapporto 1 Cliente/N Aziende
    -Consigliare lyoness inoltre porta un vantaggio chiamato bonus amicizia che garantisce lo 0,5 % degli acquisti delle persone segnalate al circuito. Questo incentiva l’interesse nei clienti diffondendo la card che è gratuita. Maggiori clienti per l’azienda
    -Si può acquistare in 48 paesi del mondo in oltre 39mila imprese convenzionate raggiungento 170 milioni tra prodotti e servizi

    Per Le aziende:
    -Il costo è 1999 euro + iva una tantum. fatturati e detraibili al 100%
    -non c’è un costo mensile, ma si paga una percentuale concordata solo dopo che il cliente ha pagato l’esercente. Fatturata anche questa al 100% detraibile
    -Sul sito lyoness si ha la possibilità di cambiare i propri dati marketing quante colte si vuole in quanto si ha un utenza che ci permette di gestire la nostra pagina.
    -lyoness fa campagne publicitarie attive affiancando piccole aziende a fianco di grandi nomi GDO (Tamoil, Apple, Zalando e altri)
    -filtrando per la parola centri benessere appaiono circa 50 aziende convenzionate.

    Per le aziende, Lyoness è un sistema di fidelizzazione chiavi in mano che ci proietta nel futuro con il semplice concetto del social shopping, non è nient’altro che l’evoluzione delle comunità di acquisto ai tempi di internet.
    Lyoness cambierà gli acquisti come facebook ha cambiato la comunicazione.

    Invito tutti ad approfondire il discorso Lyoness poichè le sfaccettature di Lyoness sono molte e ognuna di interesse a profili diversi, dal semplice consumatore che risparmia al negoziante che adotta un moderno sistema di marketing fino ad arrivare al cliente che oltre a risparmiare crea una rendita sfruttando il network marketing o il negoziante che fa la medesima cosa usando il proprio sistema di fedeltà chiavi in mano con i propri clienti.

    Non fermatevi ad un opinione ma approfondite in quanto solo la conoscenza può darvi gli strumenti per una corretta valutazione.

    Vi allego un commento da me inserito su un noto Blog di informazione al fine di spiegarvi un po meglio come funziona. Saluti

    Bene, premetto che la materia lyoness per quanto riguarda la sua componente business (carriera) richiede almeno un mese di stretto contatto con il proprio sponsor per conoscerne a pieno tutti i 10 modi/motivi per cui si riceve ritorno di denaro. Non a caso lyoness é definito un “piano di vantaggi” per i clienti.
    Sempre nel contesto carriera lyoness bisogna precisare che non ci sono posizioni lavorative in lyoness, la carriera é definita con u rapporto persoanale, in sostanza chi fa carriera in lyoness é un libero professionista.
    Lascerei il discorso carriera solo per chi volesse approfondire e in tal caso potete contattarmi sulla mia casella e-mail angelo.mileto@gmail.com.
    Arrivando alla semplice idea di lyoness dobbiamo fare alcune premesse:
    1) lyoness é gratuita
    2) lyoness non ha vincoli di uso, se la usi trai vantaggio, se non la usi non lo trai.
    3) lyoness é una societa che fa marketing attraverso un piano vantaggi strutturato attorno a due semplici concetti, fedeltá dei clienti e gruppo di acquisto
    4) Le aziende offrono vantaggi ai clienti lyoness in cambio di fedelta, come ogni sistema di fidelizzazione.
    In sostanza i clienti traggono vantaggi economici dal rimanere fedeli alle 26000 imprese convenzionate, le aziende ottengono un sistema fedeltà chiavi in mano e maggiori clienti, lyoness ne trae profitto da questo afflusso di acquisto trattenendo un parte dell’acquisto che quindi l’azienda versa a lyoness come pagamento della pubblicitá fatta da lyoness ( in questo sistema le aziende pagano la pubblicità su lyoness solo dopo aver incassato). Ecco perché il sistema é win-win-win in quanto clienti-aziende-lyoness hanno da guadagnare dall’acquisto.
    Lo 0,1 % di ogni acquisto (10% dei guadagni lyoness) viene devoluto alla child&family foundation e green infinity. Fondazioni create da lyoness che sponsorizza eventi quale l’Austria open di golf (ora chiamato lyoness open) e numerosi programmi di beneficenza ultimamente con i complimenti ufficiali niente di meno di Nelson Mandela.
    Torniamo agli acquisti, quando un cliente effettua un acquisto (possibile i. 4 modalità, online, mostrando la card alla cassa, buoni originali delle imprese e mobile cashback) sa perfettamente quale percentuale l’azienda ha pattuito con lyoness poiché indicata sul sito.
    Questa percentuale viene suddivisa in tre parti che hanno lo scopo di giustificare i primi 3 vantaggi del piano di cui parlavo sopra. Parliamo di acquisti reali che oggi possiamo fare, per esempio la prenotazione di un hotel sul sito hotels. com convenzionato con lyoness:
    Hotel.com offre il 8% di vantaggi clienti + 1% la commissione lyoness = 9% totale é l’accordo lyoness-hotels .com.
    Acquisto del valore di 100€
    Io pago la prenotazione sul sito e spendo 100€ come avrei fatto comunque senza lyoness.
    Hotels.com pagherà a lyoness 9€ e lyoness fatturerà a hotels. com 9€ per spese pubblicitarie.
    Lyoness tratterrà il suo 1% quindi 1 € che é il suo fatturato, il rimanente 8% viene destinato al piano vantaggi lyoness creando i primi 3 vantaggi del famoso piano vantaggi.
    1) CASHBACK 2% viene rimborsato al cliente, in questo caso 2€
    Il cashback é un premio su ogni acquisto e oggi non conosco nessun sistema che mi premia in denaro su ogni mio singolo acquisto, sempre.
    2) BONUS AMICIZIA 1% viene destinato allo sponsor del cliente a allo sponsor dello sponsor suddividendolo in 0,5%+0,5%. I. Questo caso 0,5 € andranno a chi ha regalato la tessera e a quello prima l’altro 0,5€. Poiché é destinato sempre solo 1% a questo vantaggio non é possibile andare a ritroso oltre( i soldi non si inventano in questo sistema).
    Il bonus amicizia ha lo scopo di pagare la pubblicità a chi fa passaparola e diffonde la tessera con i propri amici (alla facebook per intenderci).
    3) VANTAGGIO FEDELTA’ questo é un accumulo della parte rimanente che nel nostro caso é 8% – 2% -1%= 5% ovvero 5€ che vengono accumulati in una sorta di conto fedeltà che ha lo scopo di raggiungere un minimo di 50€. Raggiunti i quali viene spiegato come ottenere il premio fedeltà correlato.
    Non vorrei andare oltre poiché penso sia già abbastanza per un normale cliente capire che questi vantaggi gia sono interessanti se contiamo che possiamo comprare di tutto, dalla spesa alla benzina, all’avvocato e la ristrutturazione di casa, oltre 110 milioni di prodotti e servizi. Inoltre sarebbe complicato spiegare oltre su un forum, meglio una sede privata,
    Questo che vi ho spiegato é comprensibile guardando il video che si trova sul sito lyoness, dovete però comprendere che quando lyoness avrà terminato di realizzare la rete di imprese in Italia effettuerà una prolungata campagna pubblicitaria che porterà nelle case degl’italiani la tessera fedeltá e tutti la vorranno per il vantaggio 1) e tutti la regaleranno per avere vantaggi sugli acquisti dei propri amici(vantaggio 2) e solo al raggiungimento dei 50€ accumulati sul conto fedelta lyoness spiegherà al cliente cosa succederà e quali altri vantaggi avrà. Tutto questo gratis per il cliente.
    Vi consiglio di conoscere lyoness prima che la stessa faccia pubblicità in quanto si hanno le reali possibilità di creare u a rendita extra i quali volumi dipenderanno da quanto piu grande é il gruppo di acquisto da voi creato con la segnalazione della carta.
    Ultimo consiglio, NON iscrivetevi su lyoness .it da soli in quanto ricevere la tessera direttamente da lyoness rispetto che da uno sponsor vi renderebbe orfani di informazioni preziose che solo uno sponsor puo darvi (questo vale soprattutto nel contesto carriera e guadagni extra)
    Chiunque voglia approfondire non esiti a contattarmi su angelo.mileto@gmail.com
    Saluti

    Angelo

    1. Gentile Angelo, la ringraziamo per lo spot pubblicitario relativo a Lyoness. Sembra quasi che lei abbia degli interessi economici e commerciali a essere ‘sponsor’ :).

      Non entreremo nel merito del meccanismo piramidale di Lyoness, noi qui ci occupiamo di web marketing per le estetiste e per i centri estetici, e continuiamo a ripetere che Lyoness non è conveniente per quello che offre, con le stesse argomentazioni di cui sopra, che non ha smentito:
      – utilizzando l’investimento iniziale di Lyoness (1999 euro + iva) in piccole campagne sui social network giusti si ottengono risultati concreti e misurabili, e si risparmia
      – studiando nel dettaglio il motore di ricerca presente su Lyoness notiamo che la categoria ‘Centri estetici, centri benessere e SPA’ non è neanche contemplata, quindi come farebbero i nostri utenti a trovarci? Il signor Angelo dice tramite dei ‘filtri per parola’ che però noi non riusciamo a trovare.
      – visualizzando le schede negozio troviamo delle pagine scarse, senza nessuna possibilità di personalizzazione grafica, con il solo logo e poche righe di descrizione. Il signor Angelo dice che si possono cambiare i ‘dati marketing’. E le foto, e i video, e i contenuti?

      Non ci ha convinti.

      1. Mi sorge un dubbio, per caso il denaro ricevuto non va messo nella denuncia dei redditi?
        Se uno non lo fa, come credo non lo faccia la stragrande maggioranza, non si incorre in evasione fiscale?

  2. Vorrei aggiungere solo che le spese pubblicitarie sono detraibili solo al 45% pertanto sia i 2000 euro iniziali che tutti quelli che derivano dagli acquisti dei clienti con la carta sono al 55% perdite d’incasso…come si fa poi? si aumentano i prezzi per recuperare l’ammanco?

    senza contare che la parte indetraibile fa aumentare le tasse (IRES). Boh più mi informo e più sono convinto di starmene alla larga sia come privato (in fondo il 2% è elemosina, rinuncio ad una media di birra una sera e risparmio di più) che come azienda.

    Senza contare che mi sto davvero scocciando di “amici” che ti stressano per entrare perchè vogliono a percentuale sui miei acquisti, c’è già la stato che la vuole. BAH

    1. Grazie Simone per questo ulteriore approfondimento1 Abbiamo scritto l’articolo ormai un anno fa eppure c’è ancora chi ci chiede info e opinioni: i sistemi piramidali affascinano molte persone, però spesso promettono guadagni e benefici molto superiori a quelli reali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Torna in alto