Ultimamente va molto di moda parlare di social commerce, come un fenomeno emergente; con questo termine si identificano tutte le azioni di e-commerce che possono essere effettuate mediante social network. Non è una novità, ne abbiamo già parlato già due anni fa quando abbiamo annunciato l’introduzione del tasto ‘Acquista’ su Pinterest, ma adesso è una tendenza in tutti i social network, anzi si creano nuovi social, soprattutto sul mobile, il cui unico scopo è quello di vendere.
I social network già attivi stanno cercando di cavalcare questa tendenza, aggiungendo pulsanti di acquisto diretto, come per esempio il tasto di Facebook ‘Acquista Ora’: attraverso questo tasto Facebook ha recentemente migliorato l’esperienza di acquisto da telefono, consentendo ai consumatori di fare acquisti direttamente attraverso la piattaforma, invece di essere reindirizzati al sito web del rivenditore (F-commerce). Quando un cliente acquista il prodotto i dati della carta di credito vengono memorizzati direttamente nel proprio account, per permettere in futuro di vendere su Facebook in maniera ancora più comoda e veloce.
Anche Instagram offre strumenti per l’azione come i pulsanti “Acquista ora” e “Installa Ora” che sembrano avere ottimi risultati sulla piattaforma, soprattutto se si utilizzano foto e video accattivanti. L’acquisto verò e proprio in questo caso non avviene su Instagram ma sul sito del cliente, dove devono essere già presenti delle schede prodotto (non è possibile quindi inserire l’opzione Acquista se non si ha un sito e-commerce).
Un altro social network che potete sperimentare se volete vendere sul web è Polyvore (la app per mobile si scarica da qui), una delle più grandi comunità di stile social su internet. Su Polyvore la maggior parte dei contenuti è generata dagli utenti, che possono scegliere i prodotti preferiti, creare collage, pubblicare i propri outfit e condividerli con altri utenti. Polyvore è stato appositamente creato per fondere l’esperienza social con l’e-commerce, quindi si trovano già utenti ben disposti all’acquisto (che su Polyvore si può concludere in pochi click).
Ovviamente tutti questi social hanno da guadagnare qualcosa dalle vostre vendite (percentuali, pubblicità, visibilità e anche i dati dei vostri utenti) perciò vanno usati con coscienza, senza dimenticare che possono esserci utili per la visibilità ma meno per il guadagno effettivo.