solari centro estetico

Come va il mercato dei solari? Ecco gli ultimi dati

Sono usciti proprio in questi giorni i dati relativi al Sun Care Market Report 2017, un report prodotto da una società di ricerca internazionale Mintel che ogni anno analizza il mercato dei prodotti solari e le tendenze future. Le tendenze per questo 2017 sono molto chiare: poiché il tasso di incidenza del cancro della pelle aumenta costantemente, la protezione dai raggi solari acquisisce sempre di più una maggiore importanza e si preferiscono livelli di protezione elevati, ma anche prodotti multifunzionali che facilitino l’uso quotidiano. Ma vediamo nello specifico alcune di queste tendenze che possono aiutare a sceglierci i giusti solari centro estetico.

Le tendenze del mercato a livello globale

  • La protezione solare è ora offerta in una vasta gamma di prodotti di bellezza, dalle creme giorno ai prodotti per capelli, e i prodotti che riscuotono maggior successo sul mercato sono proprio quelli che offrono vantaggi doppi e che piacciono soprattutto ai più giovani.
  • I dati Mintel mostrano che il 32% dei consumatori statunitensi di 18-34 anni preferisce i prodotti di origine naturale, che considerano più sicuri dei prodotti tradizionali. Le aziende che vogliono dunque conquistare questa fetta di mercato devono assecondare la tendenza dei millennials.
  • Le formulazioni anti-inquinamento stanno diventando sempre più indispensabili nei prodotti solari e nelle formulazioni autoabbronzanti: offrire prodotti che presentano oltre alla protezione solare anche una protezione antismog è sicuramente una nuova opportunità.
  • I consumatori scelgono anche in base al packaging e all’imballaggio perciò nello scegliere la linea di prodotti solari centro estetico da vendere nel vostro negozio selezionate formati pratici e texture veloci da applicare.

Il mercato Europeo

Una delle principali tendenze nel mercato europeo nei prodotti solari negli ultimi anni è stato il passaggio verso l’utilizzo di SPF più alti e oggi il segmento SPF30-50 per la protezione del sole domina il mercato. Entro il 2024 si prevede un ulteriore aumento per questo segmento di mercato.

Sono in crescita anche le vendite di prodotti trasversali, che hanno cioè un utilizzo doppio, come i prodotti di skin care o make-up che contengono una protezione solare. Questi prodotti riescono anche ad avviare conversazioni sui blog di settore e sui social e a diffondere sempre di più la cultura della ‘protezione solare’.

E in Italia?

L’Italia ha sperimentato nel luglio 2015 un picco di caldo altissimo, il più alto registrato dal 1850 (è successo anche a livello globale) e questo ha portato un boom del mercato della protezione solare. Il boom del 2015 è stato seguito da una flessione del 2016, con temperature nella media. Per il 2017 si prevede invece una tenuta del marcato, grazie alle numerose innovazioni del settore (l’anno scorso vi avevamo presentato il sensore per l’abbronzatura ora in vendita anche online) e anche alle temperature delle nostra penisola (secondo il Servizio Meteorologico del Regno Unito, Met Office, il 2017 sarà un altro anno molto caldo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Torna in alto