fbpx
A cosa serve analytics

A cosa serve Google Analytics

Quando parliamo di SEO e di indicizzazione sui motori di ricerca citiamo sempre Google Analytics, e diamo per scontato che sia uno strumento utilizzato da tutti, e invece a volte diamo per scontato troppe cose. Per questo abbiamo deciso di ripartire dalle basi e raccontarvi cosa è e a cosa serve uno degli strumenti di analisi e reportistica più importante per chi lavora con un sito internet.

A cosa serve Google Analytics

Partiamo prima di tutto dal capire che cosa è: Google Analytics è uno strumento di analisi che offre uno sguardo estremamente approfondito sul tuo sito Web, sui visitatori e sulle sue prestazioni. Si integra con tutti i prodotti di marketing di Google (inclusi Google Ads, Search Console e Data Studio), rendendolo uno strumento molto popolare tra gli utilizzatori di Google.

A cosa serve Analytics? Perché utilizzarlo?

Quanti visitatori ha il tuo sito? Da dove provengono? Quali pagine visitano? E quanto tempo restano su ogni pagina? Se vuoi sapere queste e altre informazioni allora hai bisogno di configurare Google Analytics. Il primo approccio al pannello non è così immediato, ma una volta capite le gerarchie e il linguaggio statistico utilizzato dal sistema, è semplice trovare i dati che ci interessano.

La versione base di Google Analytics, che però ha tutti gli strumenti necessari necessario per una piccola azienda, è gratuita: un motivo in più per utilizzarlo per analizzare i dati dei visitatori.

Come utilizzarlo

Per utilizzare Google Analytics in maniera proficua è necessario comprendere due elementi fondamentali che ci aiutano a filtrare i dati: le dimensioni e le metriche. Semplificando all’estremo possiamo dire che le Dimensioni sono le variabili relative alle categorie, che includono nomi, luoghi, colori, e le Metriche sono le variabili relative alle quantità, quindi come l’età, la temperatura, la popolazione.

Le due variabili ci aiutano a filtrare i dati e a far uscire fuori quelli che più ci interessano. Tra le variabili relative alle dimensioni troviamo il browser utilizzato dall’utente, la posizione, la pagina di destinazione, il dispositivo utilizzato per navigare; tra quelle relative alle metriche troviamo invece le sessioni, le pagine, le conversioni, la frequenza di rimbalzo.

Tutto chiaro? Pronti per iniziare a scandagliare il vostro sito con Google Analytics?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Torna in alto