Beauty Marketing Local

Beauty Marketing Local: come migliorare la visibilità a livello locale

Una delle cose che più ci impegna nella preparazione delle strategie marketing dei centri estetici è l’analisi del posizionamento geografico: parliamo infatti sempre di aziende che lavorano a livello locale, per le quali è molto interessante elaborare strategie che tengano conto del territorio in cui si trovano.
L’argomento è molto interessante e stimolante perché le strategie beauty marketing local, a differenza di quelle globali, non funzionano per i grandi marchi di franchising, funzionano invece molto bene per le attività come i centri estetici.

Con tutta la polemica sulle bufale e sulla post-verità di questi giorni l’autenticità di una marca, in particolare la sua autenticità locale, è più importante che mai: ci fidiamo di quelli che conosciamo, quelli che vivono nella nostra comunità, soprattutto se riescono ad avere una certa visibilità e a imporsi nella comunità, grazie alla partecipazione.

Ma come fare un progetto di marketing local senza risultare finti? Oggi e nelle prossime settimane racconteremo come incrementare la propria visibilità a livello locale, con piccole azioni mirate ed efficaci. Cominciamo dal campo che più ci compete, quello del digital marketing e vediamo come i social ci possono aiutare in questa missione.

 

Coltivare recensioni positive e check-in sociali

registrazione-facebookNe abbiamo già parlato qui e qui: i clienti sono più propensi a lasciare recensioni negative che positive, perciò è indispensabile chiedere al cliente se è soddisfatto prima che esca dal negozio: se sono soddisfatti del trattamento o del prodotto, chiedete di raccontare l’esperienza sui social.

Se il cliente è invece deluso dategli la possibilità di sfogarsi subito e in privato: in questo modo diminuisce la possibilità di una recensione negativa. Quando non è possibile fermare un cliente prima rispondete al commento in modo tempestivo.
Oltre alle recensioni chiedete anche ai clienti di fare una registrazione (un check-in) nella vostra attività: in questo modo sarà possibile vedere il traffico di clienti e la frequentazione della vostra attività.

L’opzione ‘Registrati’ su Facebook è presenta solamente per l’applicazione mobile, ovviamente: basta un click e l’utente sarà registrato presso la vostra attività. In contemporanea la vostra pagina sarà salvata nei preferiti dell’utente, che potrà quindi accedervi molto facilmente. Ovviamente promuovete questa attività solo se tenete la vostra pagina bene aggiornata, per non far avere brutte sorprese al cliente.

Durante la pausa natalizia mi è capitato varie volte di cercare delle attività local su Facebook, per controllare gli orari di apertura e nessuna delle attività aveva gli orari aggiornati con le chiusure dei giorni di festa. Risultato: ho fatto diversi viaggi a vuoto, e quelle attività hanno sicuramente perso un cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Torna in alto