fbpx
Sales e Marketing

Social network per estetiste

Facebook, Twitter, Google+, Youtube: tutti conoscono i social network generalisti. Al momento non sembra esistere un social network per estetiste e operatori del settore beauty, e quindi è bene imparare a usare i social network tradizionali, e conoscere quelli che possono essere più utili per il nostro lavoro.

Facebook: il diario della rete. Tutti lo usano, tutti lo guardano, ma quanti riescono a guadagnarci? Gestirlo e rispondere correttamente è un lavoro: gli amici e i fan, richiedono cure e attenzione, proprio come gli amici veri.

Twitter: la vita riassunta in 140 caratteri. Per sfruttarlo al meglio bisogna utilizzare gli Hashtag, ovvero delle etichette create con il cancelletto # e seguire i topic trend, ovvero gli argomenti più popolari (per vedere i topic trend italiani date un’occhiata qui).

Google+: il concorrente di Facebook. Diario, foto, video da condividere con amici e conoscenti. In più le funzionalità di sincronizzazione con tutto il mondo di Google, utili soprattutto per chi ha un telefono con sistema operativo Android.

Youtube: qualcuno con i video su Youtube ci ha costruito una carriera. Nel settore Beauty la più brava è stata sicuramente Clio. Da Youtube a star della tv digitale.

Ma queste sono solo le basi: oltre a questi social network ce ne sono altri, differenti per funzionalità e per utenti, capaci di aggregare gli utenti in base agli interessi attraverso foto, professionalità, luoghi visitati. Pinterest, Linkedin, Tripadvisor, Foursquare, ognuno ha la sua identità e ognuno può aiutarci in maniera diversa nel nostro lavoro.

  1. […] già parlato in un articolo precedente di quali sono i social network generalisti che possono aiutarci nella gestione dei contatti del […]

  2. […] già parlato in un articolo precedente di quali sono i social network generalisti che possono aiutarci nella gestione dei contatti del […]

  3. […] prima o poi, nostri clienti. Uno dei modi più utilizzati e più efficaci sui social network come Twitter e Instagram è utilizzare gli hashtag, ovvero le etichette costruite anteponendo il simbolo del […]

  4. […] tre anni fa pubblicavamo i primi articoli sull’uso dei social network per il centro estetico parlavamo di Instagram come una novità: da poco era uscita la app per i telefoni Android, e la diffusione di questo […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA