fbpx
News Sales e Marketing

Sms o Whatsapp? Cosa è meglio per comunicare con i clienti?

Negli ultimi anni cambiamenti enormi si sono verificati nel settore della messaggistica mobile e per chi lavora nel marketing è importante conoscere le tecnologie più efficaci per comunicare con i clienti (sì, la domanda che ci facciamo tutti è SMS o Whatsapp?).

Gli SMS hanno superato ormai hanno ben venti anni di storia, eppure in questo momento sembrano vivere una nuova giovinezza, almeno stando ai numeri della ricerca elaborata da MEF (Mobile Ecosystem Forum – un’organizzazione internazionale che ha come obiettivo lo sviluppo di un mercato più trasparente, innovativo e privo di frodi per la messaggistica mobile) e mBlox (MBlox Inc. una società internazionale che fornisce soluzioni per la messaggistica mobile), che hanno intervistato quasi 6.000 persone in nove paesi.

I risultati parlano di una tendenza generale all’utilizzo di nuove applicazioni sostitutive degli SMS per la messaggistica tra le persone, e tra queste emergono sicuramente WhatsApp e il servizio di messaggistica di Facebook, ma anche altri competitor che variano come numeri da paese a paese, come possiamo vedere nell’immagine qui sotto (purtroppo non ci sono dati relativi al mercato italiano, e viste le notevoli divergenze tra i paesi europei, è difficile individuare una tendenza univoca).

messaggistica-mobile

Le aziende si rivolgono sempre più alla messaggistica e gli SMS hanno ancora un percentuale notevole di mercato (pensate a tutti i messaggi automatici che ricevete sulle vostre transazioni bancarie, o quelli che vi chiedono di confermare la password), grazie soprattutto alla loro universalità: il 76 per cento dei consumatori ha ricevuto comunicazioni da parte delle imprese come le banche, la sanità e rivenditori via sms, contro il 65 per cento che ha utilizzato applicazioni di chat.

La ricerca dimostra che le aziende utilizzano la messaggistica mobile attraverso tutti i canali disponibili e che l’utilizzo cresce anno su anno e a differenza delle comunicazioni personali, quelle aziendali sembrano funzionare molto meglio via SMS, per fattori tecnologici e di neutralità:

  • gli SMS arrivano ovunque: non importa quale telefono, operatore, sistema operativo o in quale paese si utilizzi, un SMS viene sempre recapitato;
  • gli utenti rispondono più rapidamente a un SMS, che è interpretato come una comunicazione istituzionale (secondo un rapporto di Dynmark, gli SMS hanno un tasso di apertura del 98% e 9 su 10 vengono letti entro 3 secondi);
  • gli utenti ritengono gli SMS più affidabili, poichè non vengono generati da un operatore privato, come Whatsapp o Telegram, ma sono trasmessi con un protocollo aperto interoperabile.
  1. […] di tutto, per chi ancora non l’ha installata, Telegram è una Social Chat App, molto simile a WhatsApp, ma con delle funzionalità aggiuntive che la rendono adatta alle aziende; per ora il numero degli […]

  2. […] voi (molto probabilmente gestite già tutto al meglio con la vostra agenda di carta, il telefono e Whatsapp, ricordatevi sempre che i dati raccolti anche su carta devono essere trattati secondo le vigenti […]

  3. […] semplicemente perché i clienti dimenticano di aver prenotato! Inviare un promemoria via SMS, via Whatsapp o tramite Calendar riduce drasticamente il numero di no-show. Probabilmente il 90% di voi che […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA